Palchi nei Parchi
Torna all'elenco
Palchi nei Parchi

19 Maggio 2025

PALCHI NEI PARCHI - sesta edizione

PALCHI NEI PARCHI - sesta edizione

24 maggio – 7 settembre 2025

Ritorna per il sesto anno consecutivo l’ormai consolidata rassegna di musica e teatro ideata dal Servizio foreste e Corpo forestale con il finanziamento della Direzione centrale Cultura e Sport della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e la Direzione artistica e organizzativa della Fondazione Luigi Bon.

 

 

APERTURA DOMENICA 1^ GIUGNO AL PARCO DI VILLA CHIOZZA A SCODOVACCA CON UN INTRAMONTABILE PROTAGONISTA DELLE NOSTRE SCENE: PAOLO HENDEL CON IL SUO NUOVO RECITAL “TEMPI MODERNI”.

 

ATTESI, TRA GLI ALTRI, IL QUARTETTO MUSICALE MUSICA DA RIPOSTIGLIO CON LO SPETTACOLO ITALIAN BAZAR, L’OMAGGIO A MERCEDES SOSA CON IL BARRIO TRIO, IL MAESTRO DEL FOLK BRITANNICO ALLAN TAYLOR, LO STORICO GRUPPO IRLANDESE BIRKIN TREE, LA FVG ORCHESTRA, IL SESTETTO SLOVENO KATALENA, IL CHITARRISTA GIOVANNI BAGLIONI, TRA I NOMI PIÙ INTERESSANTI NEL PANORAMA CONTEMPORANEO. DUE, INOLTRE GLI EVENTI IN PRIMA ASSOLUTA: IL CONCERTO SACRED PEAKS, CON LA SPLENDIDA VOCE DI LUISA COTTIFOGLI - IN PROGRAMMA A FORNI AVOLTRI NEI PRESSI DELLA SCULTURA MADRE NATURA – E LO SPETTACOLO “LA MONTAGNA CHE VORREI” DI E CON MARCO ALBINO FERRARI UNA DELLE VOCI PIÙ STIMATE DELLA CULTURA DELLE TERRE ALTE.

A SUGGELLARE L’EDIZIONE UN VOLTO STORICO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, IL GIORNALISTA, AUTORE E CONDUTTORE TELEVISIVO PATRIZIO ROVERSI CON LO SPETTACOLO “OLTRE IL PETROLIO”

 

ANCHE QUEST’ANNO LA RASSEGNA TOCCA TUTTI E QUATTRO I CAPOLUOGHI REGIONALI, ABITANDO LUOGHI NATURALI E SITI DI INTERESSE DELLA REGIONE: DAI PRATI DI BOSCO ROMAGNO, PARCO PIUMA, PARCO RIZZANI, PARCO DELLE RISORGIVE, MULINO BRAIDA, PARCO BROLO, VILLA CHIOZZA, FORNI AVOLTRI, CASERA CAPOVILLA A PIANCAVALLO, FINO AL CASTELLO DI GEMONA DEL FRIULI, IL BALUARDO SAN DONATO SUI BASTIONI DI PALMANOVA E IL TEATRINO BASAGLIA A TRIESTE ANCORA UNA VOLTA GLI ARTISTI SARANNO OSPITATI IN CONTESTI NATURALI SUI PALCHI DI LEGNO REALIZZATI E ALLESTITI DAGLI OPERAI DEL SERVIZIO FORESTALE DELLA REGIONE

 

QUEST’ANNO LA CONSUETA RACCOLTA “FONDI GREEN” ANDRÀ A FAVORE DELLA GIANT TREES FOUNDATION, ORGANIZZAZIONE NATA PER FAR CONOSCERE E TUTELARE GLI ALBERI MONUMENTALI

 

GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE CON CAI FVG E FIAB, ANCHE IN QUESTA EDIZIONE SARANNO ORGANIZZATE ESECURSIONI E CICLOESCURSIONI IN CORRISPONDENZA DEGLI EVENTI DEL CARTELLONE ARTISTICO

 

ANTEPRIMA SABATO 24 MAGGIO ALLE 18.00 A PALAZZO VENEZIANO A MALBORGHETTO-VALBRUNA CON L’ESIBIZIONE DEL GRUPPO VIENNESE PALLAWATSCH, UN CONCERTO PROPOSTO DA PALCHI NEI PARCHI IN OCCASIONE DELL’INIZIATIVA “FORESTA IN VALLE”

 

Con totale di ventuno appuntamenti spettacolari disseminati in oltre una decina di affascinanti località naturali della nostra regione, ritorna tra il 1° giugno e il 7 settembre, con un’anteprima già il prossimo 24 maggio, la rassegna multidisciplinare “Palchi nei Parchi”, ideata dal Servizio foreste della Regione FVG, con la direzione artistica e organizzativa della Fondazione Luigi Bon. Giunto alla 6^ edizione, il festival propone ancora una volta la commistione tra spettacolo dal vivo e immersione in meravigliosi contesti naturali per un’inedita modalità di esibizione e di ascolto.

Le località raggiunte dalla manifestazione sono luoghi regalati dalla natura dove il pubblico entra con rispetto e sensibilità, senza alterarne gli equilibri. I palchi della manifestazione sono costruiti con l’abete rosso delle foreste di proprietà regionale: sono modulari, leggeri e pratici, realizzati dai professionisti delle squadre di operai e della falegnameria regionale.

 

Anche quest’anno gli eventi artistici toccheranno tutte e quattro le province regionali, tra location consolidate negli anni, mete ormai attese dal pubblico, e novità dell’edizione. Si confermano il Parco di Villa Chiozza a Cervignano del Friuli, Parco Rizzani a Pagnacco, Bosco Romagno a Cividale del Friuli, Parco Piuma a Gorizia, Mulino Braida a Flambro, il Teatrino Franco e Franca Basaglia a Trieste, Parco Brolo di Villa Cattaneo a San Quirino, la splendida terrazza naturale a Forni Avoltri dove sorge la scultura di Madre Natura, il Baluardo San Donato sui bastioni di Palmanova, il Parco delle Risorgive di Codroipo e, l’Alpe Vecchia a Fusine, nel cuore delle Alpi Giulie. Nuove location di questa edizione sono Casera Capovilla a Piancavallo, grazie anche alla collaborazione con il CAI di Pordenone che celebra quest’anno il centenario della sua fondazione, e il Castello di Gemona del Friuli, frutto di una collaborazione tra la Regione FVG e il Comune per la manutenzione di alcuni siti di particolare interesse. Ogni esibizione sarà sempre accompagnata dagli interventi del personale della Regione e da esperti che intervengono sui temi che ispirano la rassegna.

 

Si confermano e si consolidano le collaborazioni con il CAI FVG e con la FIAB, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che organizzeranno visite, escursioni e cicloescursioni legate ai momenti e ai luoghi di spettacolo. Tre appuntamenti in cartellone saranno affiancati dalle camminate in natura a cura del CAI (con obbligo di prenotazione entro le ore 18.00 di due giorni precedenti all’evento): il 5 luglio a Piancavallo, il 12 luglio a Forni Avoltri e il 17 agosto a Fusine. Fiab, invece, organizzerà cicloescursioni l’8 giugno al Parco delle Risorgive di Codroipo, il 15 giugno a Parco Brolo di San Quirino, il 2 agosto a Parco Piuma di Gorizia, l’8 agosto a Gemona, il 22 agosto a Parco Rizzani a Pagnacco e il 23 agosto a Trieste nell’Area Esterna del Teatrino Basaglia nel Parco di San Giovanni.

 

Sempre numerose le collaborazioni che affiancano la manifestazione: oltre al sostegno di IoSonoFVG, le associazioni e enti impegnati sul versante artistico sono Associazione Mittelfest, FVG Orchestra, Folkest, Associazione Progetto Musica e i Comuni di Aviano, Cervignano del Friuli, Codroipo, Forni Avoltri, Gemona del Friuli, Pagnacco, Palmanova, San Quirino, Talmassons, Tarvisio.

 

Ad aprire quest’anno Palchi nei Parchi sarà -domenica 1^ giugno al Parco di Villa Chiozza a Scodovacca-Cervignano del Friuli alle 18.30 (in caso di maltempo al Teatro Pasolini di Cervignano) il noto comico commediografo italiano Paolo Hendel con il recital “Tempi moderni” dove l’attore sofferma il suo sguardo scherzoso e tagliente sulla realtà attuale, prendendo in esame tanti aspetti legati al mondo contemporaneo, tra terapiattisti, negazionisti e complottisti. In questo monologo scritto con Marco Vicari, Hendel tenta di districare con l’arma dell’ironia i totem e i tabù di questi non facili tempi moderni. In scena la musica dal vivo di Renato Cantini alla tromba e Michele Staino al contrabbasso. A precedere lo spettacolo Paolo Del Medico di Giant Trees Foundation introdurrà la raccolta Fondi Green di questa edizione. Da segnalare alle 11.00 e alle 16.30 la visita guidata al parco di Villa Chiozza a cura di PromoTurismoFVG.

 

Domenica 8 giugno al Parco delle Risorgive di Codroipo (sempre alle 18.30) spazio al quartetto musicale Musica da Ripostiglio con il loro Italian Bazar: ironia e freschezza guidano il gruppo (Luca Pirozzi, Luca Giacomelli, Raffaele Toninelli e Emanuele Pellegrini) che vanta vent’anni di carriera, un notevole numero di tournée teatrali e innumerevoli collaborazioni con attori del calibro di Pierfrancesco Favino, Giorgio Tirabassi, Rocco Papaleo, Mariangela D’Abbraccio, Alessandro Haber, Giovanni Veronesi, Claudio Santamaria. La loro musica spazia tra canzoni originali e classici italiani. Nell’occasione, dalle 17.00, in programma la passeggiata naturalistica alla scoperta del Parco delle Risorgive a cura del Corpo Forestale, oltre alla cicloescursione della FIAB.

Le letture musicali A caccia di suoni è il titolo dell’appuntamento per i più piccoli legato al progetto LeggiAMO 0-18 FVG: mercoledì 11 giugno alle 17.00, sempre a Villa Chiozza, l’associazione Damatrà propone questa giostra di narrazioni tra parole e musica a cura di Chiara Carminati e Giovanna Pezzetta. Domenica 15 giugno a Parco Brolo (San Quirino), sempre alle 18.30, musica e canzoni dall’Irlanda con i Birkin Tree: ormai attivo da 43 anni, questo progetto porta il racconto dei colori e delle atmosfere dell’Irlanda con energia, sensibilità e gioia. Nel corso degli anni, il gruppo ha tenuto oltre 2000 concerti in Italia, Europa, Canada e Irlanda. Spicca domenica 22 giugno ai Bastioni di Palmanova l’energetico concerto dei Radio Zastava (ore 18.30 preceduto alle 17 da una passeggiata naturalistica ai Bastioni a cura del Comune di Palmanova). Fondato nel 2005 a Gorizia, il collettivo è un unicum nel variegato scenario delle band europee dal background etno-balcanico. “Quatto donne” è lo spettacolo-affresco sulla vita di quattro donne straordinarie in programma sabato 28 giugno alle 20.45 a Bosco Romagno. Firmato e interpretato da Chiara Buratti e Tommaso Massimo Rotella, è il primo degli appuntamenti realizzati in collaborazione con l’Associazione Mittelfest nell’ambito di Mittelland, (anche in questo caso una passeggiata naturalistica anticiperà lo spettacolo. Appuntamento alle 19.15). Ancora con la collaborazione di Mittelfest, venerdì 4 luglio, sempre a Bosco Romagno alle 20.45 un atteso omaggio a Mercedes Sosa: grazie alla preziosa collaborazione con la cantante argentina Niña del Monte, dalla voce selvaggia e radicata nella tradizione, il Del Barrio Trio propone un intenso viaggio musicale alla scoperta della più grande interprete del folklore argentino di tutti i tempi.

In collaborazione con il CAI di Pordenone, in occasione del suo centenario, sabato 5 luglio si sale in Piancavallo a Casera Capovilla dove, alle 11.00, Marco Albino Ferrari presenta in prima assoluta lo spettacolo “La montagna che vorrei”. Affiancato alle tastiere da Francesco Zago, lo scrittore, giornalista, sceneggiatore, una delle voci più stimate e autorevole della cultura delle terre alte e autore di numerosi libri sulla montagna divenuti dei classici, percorre davanti al pubblico un racconto sulla montagna come nuovo modello di vita. In programma anche un’escursione a cura del CAI.

Ancora in collaborazione con Mittelfest, questa volta assieme a Folkest, il palco di Bosco Romagno ospita venerdì 11 luglio alle 20.45 la voce di Allan Taylor, tra i maestri riconosciuti del folk britannico: con la sua caratteristica voce, dolcissima e scura, e il suo stile chitarristico personale, tesse in scena le sue storie di vita vissuta in un concerto d’eccezione aperto dal noto cantautore friulano Lino Straulino. Sabato 12 luglio alle 18.00 ci si sposta nella location introdotta lo scorso anno, già divenuta una delle mete più amate della rassegna, Forni Avoltri nel luogo che ospita Madre Natura, che con i suoi 8 metri di altezza è la scultura di donna in legno più grande d' Europa. La splendida voce di Luisa Cottifogli affiancata dai sassofoni di Alex Sebastianutto e la chitarra elettrica ed elettronica di Gabriele Bombardini sono protagonisti di una prima assoluta d’eccezione, il concerto Sacred peaks, un viaggio musicale ispirato dalla sacralità e dalla profonda intimità che lega l’uomo alle montagne più alte del nostro pianeta. Anche in questa occasione prevista un’escursione guidata dal CAI. Venerdì 18 luglio al Mulino Braida a Flambro di Talmassons (ore 20.45 con passeggiata naturalistica alle 19.15), in collaborazione con Associazione Progetto Musica / Nei Suoni dei Luoghi, in scena il duo Jacqui Mcshee & Kevin Dempsey, nomi che ad ogni vero appassionato di folk inglese riportano immediatamente alla mente fiumi di musica meravigliosa che miscela di folk, jazz, blues, canzone d’autore e improvvisazione.

Nell’anno di GO! 2025, Gorizia e Nova Gorica Capitale europea della Cultura, la FVG Orchestra diretta da Paolo Paroni – in collaborazione con il Kulturni dom Gorica di Gorizia - ci trasporta sulle celeberrime note di Ennio Morricone nel concerto Metti una sera, in programma venerdì 25 luglio al Parco Piuma (inizio ore 20.45). Un progetto che racchiude le melodie immortali di un compositore gigantesco, che ha reso indimenticabili film diventati un cult dell’arte cinematografica. Sempre nel segno della Capitale borderless, sabato 2 agosto ci attende un evento transfrontaliero in movimento tra il Parco Piuma e il Bosco Panovec, grazie alla speciale collaborazione tra il corpo forestale italiano e quello sloveno. Musica senza confini propone una passeggiata naturalistica o una cicloescursione a fare da ponte tra le due tappe musicali: i Violoncelli Itineranti, la prima, in partenza da Gorizia alle 7.30, dedicata alla poesia femminile slovena in Italia; la seconda, a Nova Gorica, alle 11.00, che raccoglierà i canti tradizionali e folk, dal friulano, all’istriano, al goriziano fino alle tradizioni oltre oceano con la partecipazione speciale di Marko Čepak alla chitarra. Venerdì 8 agosto la rassegna approda per la prima volta al Castello di Gemona del Friuli (ore 18.30) dove le musiche dei più noti compositori del Novecento, dai giganti come George Gershwin e Cole Porter, senza dimenticare Duke Ellington, fino ai classici senza tempo della musica sudamericana degli anni ’50, sono al centro del concerto dello stravagante trio friulano I sofisticati selvaggi (Daniele D’Agaro, Sebastiano Zorza, Alessandro Turchet).

Ancora nell’ambito dell’omaggio a GO! 2025, in programma giovedì 14 agosto a Parco Piuma a Gorizia (ore 20.45) il sestetto sloveno Katalena noto per trarre ispirazione dall’eredità della musica popolare slovena, adattandola e interpetrandola secondo il proprio stile contemporaneo. Un appuntamento in collaborazione con il Kulturni center Lojze Bratuž di Gorizia e il Kulturni dom di Nova Gorica che sarà preceduto, alle 19.15 da una passeggiata naturalistica. Si approda nel cuore delle Alpi Giulie nella mattinata di domenica 17 agosto: alle 11.00 all’Alpe Vecchia di Fusine in programma Alpi / Alpen / Alpe un’immersione nella ricca tradizione musicale dei Balcani, dell’Armenia e della musica klezmer con la voce di Sara Della Mora, la chitarra di Marco Bianchi e il violino di Giovanni Di Lena. Un viaggio musicale preceduto da una camminata di poco più di un’ora tra i sentieri della foresta di Tarvisio, luogo di incontro tra tre nazioni, tre terre, tre popoli. Un intenso Tributo a Michael Hedges è, invece, al centro della serata di venerdì 22 agosto: alle 20.45 sul palco di Parco Rizzani la chitarrista friulana Paola Selva e Giovanni Baglioni, uno dei nomi più interessanti nel panorama della chitarra acustica contemporanea, rendono omaggio a una figura che ha lasciato un’impronta indelebile: Michael Hedges non è stato semplicemente un chitarrista, è stato un pensatore, uno sperimentatore, un poeta. A far rivivere il suo lascito anche la voce unica di Rebi Rivale. L’album d’esordio del giovane contrabbassista udinese Alessio Zoratto, Canvas Melodies, è il titolo del concerto di sabato 23 agosto al Parco di San Giovanni di Trieste nell’area esterna al Teatrino Franca e Franco Basaglia (ore 18.30). Un progetto che fonde musica e arti visive con dieci nuove composizioni ispirate a dieci capolavori dell’arte contemporanea. Sul palco cinque artisti, con alla guida Zoratto e la partecipazione speciale del sassofonista Francesco Bearzatti.

Elegante, ironico e coinvolgente, Cheek to cheek è il titolo dello spettacolo di venerdì 29 agosto a Parco Rizzani (ore 20.45) dove il trio Les Babettes - Anna De Giovanni, Chiara Gelmini, Eleonora Lana - porta il pubblico tra i grandi classici dello swing italiano e americano della prima metà del secolo scorso. Accompagnate da Francesco Minutello alla tromba, Francesco Cainero al contrabbasso, Alessandro Scolz al pianoforte e Marco Vattovani alla batteria, le tre brillanti interpreti dello swing retrò al femminile e il quartetto jazz danno vita a uno show unico e coinvolgente. Gran finale domenica 7 settembre sempre a Parco Rizzani alle 20.45 con uno degli ospiti di punta dell’edizione: volto storico della sensibilizzazione sui temi della sostenibilità, il giornalista, autore e conduttore televisivo Patrizio Roversi porta sul palco “Oltre il petrolio”, spettacolo firmato dalla regia di Mietta Corli. Basato su filmati di alcuni viaggi effettuati dal divulgatore negli anni, lo spettacolo si sofferma sul tema dello sfruttamento del suolo, come nel caso dell’estrazione selvaggia del petrolio nella regione amazzonica del Sucumbus o la costruzione di una camionabile nel Mustang Tibetano fino alla distruzione delle Mura di sabbia di San’a nello Yemen. La cifra dello spettacolo rimane, però, la sua proverbiale leggerezza e ironia. Ad accompagnare Roversi sul palco le musiche live di Maurizio Camardi, ai sassofoni e duduk, e di David Soto Chero alle chitarre e tiple.

 

La sesta edizione sarà aperta sabato 24 maggio da una speciale anteprima in programma a Valbruna (Palazzo Veneziano ore 18.00) con l’esibizione dei Pallawatsch, in occasione dell’evento di riferimento a livello internazionale dedicato al mondo foresta-legno “Foresta in Valle”. Il gruppo viennese — con un nome che incrocia origini yiddish, ungheresi e austriache — da oltre vent’anni propone il suo repertorio che spazia nella tradizione klezmer dell’Europa orientale. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con il Cluster Legno Arredo e Sistema Casa FVG, Legno Servizi Cluster Forestale FVG e Associazione Via Iulia Augusta.

 

Tutta la rassegna “Palchi nei Parchi” è ad ingresso gratuito, con possibile offerta per la Raccolta Fondi Green. PER TUTTE LE INFO www.palchineiparchi.it e canali social della rassegna (Fondazione Luigi Bon - 0432 543049 - info@palchineiparchi.it)