Palchi nei Parchi
Palchi nei Parchi

I lUOGHI E I PALCHI

Alpe Vecchia

Fusine, Tarvisio (Ud)

Baluardo Donato

Bastioni, Palmanova (Ud)

Bivacco Casera Turriee

Paularo (Ud)

Bosco Bazzoni

Basovizza (Ts)

Parco delle Risorgive di Codroipo

Codroipo (UD)

Bosco Romagno

Cividale del Friuli (Ud)

Casera Capovilla

Piancavallo

Castello di Sacuidic

Forni di Sopra (Ud)

Castello

Gemona

Ex Ospedale Militare in Val Alba

Moggio Udinese (Ud)

Giardini di Palazzo Altan

San Vito al Tagliamento (Pn)

Statua di Madre Natura, Forni Avoltri

Forni Avoltri (UD)

Località Madonna della Neve

Alpe di Ugovizza, Malborghetto-Valbruna (Ud)

Monte Matajur - Dom Na Matajure

Savogna (UD)

Mulino Braida

Flambro, Talmassons (Ud)

Palazzo Veneziano

Malborghetto-Valbruna (UD)

Parco Brolo

San Quirino (Pn)

Parco di Villa Chiozza

Scodovacca di Cervignano del Friuli

Parco Piuma

Gorizia

Parco Rizzani

Pagnacco

Teatrino Basaglia Parco di San Giovanni - Area Esterna

Trieste

Villa Emma - Foresta del Prescudin

Barcis (Pn)

Vivaio Pascolon

Maniago (Pn)

Vivaio Pascul

Tarcento (Ud)

I PALCHI


I palchi che sostengono le voci, i passi e le note di coloro che vi salgono sono modulari, leggeri e pratici, realizzati dai professionisti delle squadre di operai e della Falegnameria regionale di Fusine, appartenenti al Servizio foreste. Sono in abete rosso, legno proveniente dalle foreste di proprietà regionale e certifcato PEFC, a garanzia della gestione forestale sostenibile.

 

I LUOGHI

 

Di anno in anno la nostra rassegna si è fatta conoscere ed apprezzare su tutto il territorio regionale e qualche nuovo luogo si è via via aggiunto a quelli ormai fondamentali ed irrinunciabili. Quest’anno saremo anche a Piancavallo presso la Casera Capovilla grazie alla collaborazione con il CAI di Pordenone che celebra tra l’altro i cento anni di vita, torneremo sull’Alpe Vecchia a Fusine al cospetto dei giganti delle Alpi Giulie e saremo ospiti del Castello di Gemona del Friuli, grazie ad una collaborazione tra la Regione FVG e il comune, suggellata da una convezione triennale riguardante la manutenzione di alcuni siti di particolare interesse.


Dai prati di Bosco Romagno, Parco Piuma, Parco Rizzani, Parco delle Risorgive a quelli del Mulino Braida, dal Parco Brolo a quello di Villa Chiozza, senza dimenticare la splendida terrazza naturale dove sorge la scultura di Madre Natura a Forni Avoltri, il Baluardo San Donato sui Bastioni di Palmanova e il Teatrino Basaglia a Trieste. Questi sono i fantastici scenari sui quali si esibiranno musicisti e attori, sempre accompagnati da LE NOSTRE PAROLE, breve anticipazione tenuta da personale della Regione Friuli Venezia Giulia e da esperti esterni che con piacere e senza compenso parlano dei temi che ispirano la nostra rassegna e che un po’ alla volta sono entrate nei cuori di chi ci segue con passione.


Buona estate e buon divertimento, vi aspettiamo!