Palchi nei Parchi
Torna all'elenco

Gli spettacoli prevedono

possibile offerta libera green.
Si raccomandano plaid o cuscino per sedersi sull’erba e abbigliamento comodo.

 

Palchi nei Parchi

Le indicazioni sulle variazioni a causa del maltempo sono riportate nelle pagine dedicate al singolo evento.

 

Dettaglio Spettacolo

SACRED PEAKS

Statua di Madre Natura, Forni Avoltri

Forni Avoltri (UD)

Sabato 12 Luglio / ore 18:00

VOCE Luisa Cottifogli
SAXOFONI Alex Sebastianutto
CHITARRA ELETTRICA ED ELETTRONICA Gabriele Bombardini

 

In caso di maltempo: Sala Cinema, Forni Avoltri 

Programma Spettacolo

Una prima assoluta per un viaggio musicale ispirato dalla sacralità e dalla profonda intimità che lega l’uomo alle montagne più alte del nostro pianeta.
Al cospetto delle Alpi Carniche, leggende e credo religiosi si intrecciano con la tradizione musicale dei continenti e dei paesi su cui si ergono le sacre cime, dal Tibet al Giappone, dagli Stati Uniti al Perù. La voce umana, la versatilità del saxofono e le ricercate sonorità dell’elettronica si fondono dando origine ad un’esperienza musicale ipnotica, ricca di spiritualità, che pone l’attenzione e valorizza l’inscindibile rapporto che da sempre lega l’uomo alla natura.

 

CAI di Forni Avoltri
Prenotazioni: forniavoltri@cai.it

La prenotazione è obbligatoria, entro le ore 18.00 di due giorni precedenti all’evento.

Le Nostre Parole
I SENTIERI DELLA MONTAGNA IERI E OGGI: E DOMANI?

Enrico Agostinis

Storico dell’alpinismo e della montagna friulana.

Statua di Madre Natura, Forni Avoltri
Descrizione

Forni Avoltri, il più settentrionale dei comuni friulani, sorge lungo le rive del torrente Degano ed è inserito nello splendido comprensorio delle Alpi Carniche, alle pendici del Mte Coglians (2780 mt) la cima più elevata dell’intera regione.

Una zona quella di Forni Avoltri ricca di flora e fauna, tanto da essere tutela dalla regione. Fra le passeggiate più interessanti dal punto di vista naturalistico, ricordiamo quella che conduce all’Oasi Faunistica e al Lago di Bordaglia (un’area di oltre 2300 ettari dove vivono indisturbati ermellini, marmotte, cervi, caprioli, aquile reali e dove crescono innumerevoli qualità di fiori, dalle genziane alle orchidee) e quella che porta alla scoperta delle antiche Miniere abbandonate del Monte Avanza.

Il concerto si terrà nell’area dove è stata installata la grande scultura di  Madre Natura di Forni Avoltri.

Alta quasi 8 metri, la scultura spunta tra gli alberi di Forni Avoltri e si è conquistata il titolo di scultura in legno di donna più grande d’Europa. Questa maestosa opera d’arte in legno è molto più di una semplice scultura; è un inno alla natura e all’energia creativa femminile che ora sovrasta l’abitato del paese.

L’opera, realizzata dagli artigiani dai f.lli Plozzer su progetto dall’architetto Gianluca Nicolini è il risultato di una iniziativa del Comune di Forni Avoltri, che ha visto in questa creazione una straordinaria opportunità di esaltare la bellezza e la maestosità della natura che circonda il paese e si integra perfettamente con il paesaggio circostante. Gli alberi la circondano, creando un’atmosfera magica che trasmette un senso di armonia tra l’arte e la natura. La scultura è diventata il punto focale di un nuovo percorso tematico che parte dal paese di Forni Avoltri e conduce al centro Biathlon-Carnia Arena.

come raggiungere

Raggiungibile a piedi in 25 minuti circa, lasciando l’auto presso la Piazza ex latteria a Forni Avoltri.

 

Punto di partenza:

https://maps.app.goo.gl/wSrS5wiNHiAHPhMh9?g_st=com.google.maps.preview.copy
 

Evento realizzato in collaborazione con