Palchi nei Parchi
Torna all'elenco

Gli spettacoli prevedono

possibile offerta libera green.
Si raccomandano plaid o cuscino per sedersi sull’erba e abbigliamento comodo.

 

Palchi nei Parchi

Le indicazioni sulle variazioni a causa del maltempo sono riportate nelle pagine dedicate al singolo evento.

 

Dettaglio Spettacolo

MUSICA SENZA CONFINI / GLASBA BREZ MEJA

Parco Piuma

Gorizia

Sabato 2 Agosto / ore 11:00

Violoncelli Itineranti: MUSICHE ORIGINALI, VIOLONCELLO E VOCE Andrejka Možina
VIOLONCELLO Irene Ferro-Casagrande
VIOLONCELLO Carla Scandura

CHITARRA Marko Čepak

 

In caso di maltempo: Evento unico Ore 11.00 Kulturni dom Gorica, Gorizia

Programma Spettacolo

Un evento transfrontaliero per celebrare Go! 2025 Nova Gorica-Gorizia, Capitale Europea della Cultura, in movimento tra il Parco Piuma e il Bosco Panovec, grazie all’inedita e speciale occasione di collaborazione tra il corpo forestale italiano e quello sloveno. Una passeggiata naturalistica o una cicloescursione faranno da ponte tra le due tappe musicali dei Violoncelli Itineranti, la prima, a Gorizia, sarà dedicata alla poesia femminile slovena in Italia, dove musica e poesia si fonderanno, abbracciando la lingua slovena e italiana; la seconda, a Nova Gorica raccoglierà i canti tradizionali e folk, dal friulano, all’istriano, al goriziano fino alle tradizioni oltre oceano con la partecipazione speciale di Marko Čepak alla chitarra.

 

-.-.-.-.-.

ORE 07.30 - CONCERTO A PARCO PIUMA Gorizia (ITA)

-

A seguire TRASFERTA Parco Piuma/Bosco Panovec: bus gratuito, fino esaurimento posti.

-

A seguire PASSEGGIATA NATURALISTICA di 90 minuti circa attraverso Bosco Panovec.
A cura dei forestali sloveni. 

-
ORE 11.00 - CONCERTO A BOSCO PANOVEC Nova Gorica (SLO) 

  

Prenotazioni per passeggiata naturalistica e bus: info@palchineiparchi.it

 

-.-.-.-.-.

 

CICLOESCURSIONE FIAB Gorizia - sez. di FIAB Monfalcone Bisiachi in bici
Prenotazioni: gorizianinbici@gmail.com

La prenotazione è obbligatoria, entro le ore 18.00 del giorno precedente all’evento.

Le Nostre Parole
IL SILENZIO DEL RISVEGLIO
Parco Piuma
Descrizione

La proprietà regionale si estende dalla sponda destra del fiume Isonzo e risale le pendici meridionali dei rilievi compresi fra la valle del torrente Groina e l’abitato di Piuma. Nella parte che si affaccia sul Fiume Isonzo si snoda un suggestivo percorso pedonale, in parte lastricato, con mirabili scorci sul fiume, con prati arborati intercalati a fasce boscate. L’area che risale le pendici collinari risulta adatta per trascorre ore piacevoli all’insegna del contatto diretto con la natura. Nella fascia inferiore, prossima al Rio Peuma, sono presenti aree aperte con percorsi pedonali e aree con giochi per bambini, mentre sui versanti sovrastanti vegetano boschi con castagni, roveri, carpini, ciliegi selvatici, robinie e frassini.

 

Nuovi giochi per bambini sono stati installati nel 2018 a cura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, proprietaria del sito, in particolar modo è apprezzabile uno spazio verde da tempo inutilizzato che è stato trasformato in un’area giochi inclusiva: si tratta di uno spazio raggiungibile con facilità e che deve soddisfare le esigenze di gioco di tutti i bambini, sia di chi ha una disabilità motoria grave e usa una carrozzina, sia di chi ha una disabilità diversa, per esempio è ipovedente o cieco. Questo è lo spirito di un’area giochi inclusiva, poter includere i bambini, stimolarli e motivarli a sperimentare la propria autonomia attraverso i momenti ludici e di socializzazione; ed è stato questo l’obiettivo dell’Amministrazione regionale che ha riprogettato l’area, trasformandola in un luogo accessibile per tutti i bambini, che così possono giocare liberi e senza quelle barriere architettoniche che troppo spesso costituiscono ostacoli insormontabili al divertimento. Qui i bambini possono trovare un castello dotato di giochi sensoriali per bimbi ipovedenti o ciechi, un’altalena a cestone, la girandola praticabile anche con carrozzina e un dondolo di delfini. Nell’area prativa oltre un grazioso ponticello, seguendo il percorso pedonale, è stata installata anche una grande teleferica, 30 metri di cavo sospeso lungo il quale ci si lancia seduti sul seggiolino agganciato a mezz’aria. Nelle giornate più assolate non è inusuale vedere una festante coda di bambini in attesa del proprio turno per sperimentare un gioco semplice ma di inesauribile divertimento.

 

Anche qui come a Bosco Romagno e Parco Rizzani è stata portata una panchina per il booksharing. E’ giusto far sapere però che il prototipo è nato dagli insegnanti e dalle ragazze delle classi seconde e terze della Scuola secondaria di Feletto Umberto, Istituto comprensivo di Tavagnacco (UD): con il progetto Girls code it better loro hanno ideato e realizzato il primo esemplare e l’hanno installato nel “Rifugio delle parole”, all’inizio del percorso ciclopedonale delle Rogge a Molin Nuovo (UD). La Regione lo ha notato, apprezzato e ha voluto dargli continuità, in un’ottica di collaborazione fra Scuola e Istituzioni, perché prendersi cura del territorio di tutti è un’esperienza di cittadinanza attiva ed un progetto concreto che si sviluppa e continua nel tempo.

Come Arrivare

Parco Piuma (ITA) è raggiungibile in auto.

 

Parcheggio per Parco Piuma:

https://maps.app.goo.gl/WPzCCAb4brsHaECZA

 

 

Bosco Panovec (SLO) è raggiungibile in auto.

Ingresso da Bosco Panovec

Gozdna učna pot Panovec - Google Maps

 

Evento realizzato in collaborazione con