Palchi nei Parchi
Torna all'elenco

Gli spettacoli prevedono

possibile offerta libera green.
Si raccomandano plaid o cuscino per sedersi sull’erba e abbigliamento comodo.

 

Palchi nei Parchi

Le indicazioni sulle variazioni a causa del maltempo sono riportate nelle pagine dedicate al singolo evento.

 

Dettaglio Spettacolo

LA MONTAGNA CHE VOGLIAMO

Casera Capovilla

Piancavallo

Sabato 5 Luglio / ore 11:00

DI E CON Marco Albino Ferrari
MUSICHE DAL VIVO:
TASTIERE Francesco Zago

 

In caso di maltempo:
Ore 18.00 - Sala Convegni, Piancavallo

Programma Spettacolo

Betta è la custode di un luogo magnifico, Solaiolo, l’ultimo vivaio forestale circondato da immense distese boschive, oggi distrutte da Vaia e dall’epidemia di bostrico. Dalle mani di Betta passano migliaia di piantine pronte a diventare alberi colonnari, abeti rossi e larici, che andranno a ripopolare i versanti feriti. Parte da questa donna e da questo luogo speciali un viaggio- documento che farà aprire gli occhi. Si può prevedere – dice Ferrari – che la montagna italiana diverrà lo spazio dove mettere in atto strategie per adattarsi ai profondi cambiamenti del nostro tempo. E se si punterà a una nuova forma di comunitarismo basato sul senso della misura e sulla salvaguardia dell’ambiente la montagna potrà rappresentare un nuovo modello di vita.

 

 

CAI di Pordenone
Prenotazioni: www.caipordenone.it

La prenotazione è obbligatoria, entro le ore 18.00 di due giorni precedenti all’evento.

 

 

Le Nostre Parole
I 100 ANNI DEL CAI DI PORDENONE

Grazia Pizzoli, CAI di Pordenone.

Casera Capovilla
Descrizione

La storica Casera Capovilla è stata oggetto tra gli anni 2001 e 2007 di un importante intervento di recupero ad opera dei soci della Sottosezione del CAI di Aviano.

La stalla adiacente alla casera, detto lo Stallone per le importanti dimensioni, è stata anch’essa oggetto di ripristino della struttura, utilizzando tecniche costruttive tradizionali e rispettose di quel luogo colmo di memorie degli antichi mestieri. Oggi è sede di un interessante Museo dell’alpeggio, che presenta ricostruzioni delle strutture e degli ambienti di malga, numerosi attrezzi del mestiere, pannelli informativi e documentazione storica delle attività di un tempo.

Con una semplice escursione ci si allontana dalla turistica Piancavallo per immergersi in un ambiente tranquillo e pacifico, che ricorda questi luoghi in un passato non troppo lontano, quando i frequentatori erano semplici malgari, carbonai, boscaioli.

Una mulattiera si stacca verso sinistra e il sentiero si inoltra tra pascoli ondulati, costellati di grossi massi calcarei e con qualche rada macchia di faggi. Sempre con pendenze moderate il sentiero si inoltra in un’ombrosa faggeta, fino alla Casera Pian delle More, nelle vicinanze del grande bacino idrico. Qui l'acqua che serve Piancavallo viene pompata dalla sottostante Barcis. Questo perché i Piani del Cavallo, come venivano chiamati un tempo, sono in realtà una vasta landa carsica, in cui tutte le acque piovane sono raccolte attraverso innumerevoli inghiottitoi e incanalate nel sottosuolo, per rivedere la luce solo molte centinaia metri più in basso, in pianura. Le sorgenti in quota di questo territorio sono pochissime e preziose; una di queste è la Sorgente del Tornidor, le cui fresche acque sono raccolte da una vasca alla quale conduce il sentiero intrapreso. Il rientro porta a concludere il percorso ad anello, che passa dalla Casera Pian delle More, prima su carrareccia nel bosco di faggio, poi con lieve pendenza risale i pascoli della Casera Pian Mazzega, tuttora monticata e luogo di vendita dei suoi prodotti caseari. Con un’ultima breve salita si ritorna a Casera Capovilla.

COME ARRIVARE

Raggiungibile in auto e breve camminata.

 

Da Aviano (PN) si risale la strada panoramica che conduce a Piancavallo (16 km). Arrivati alla grande rotatoria, si imbocca via Collato, poi via S. Pertini e successivamente Via Barcis fino al parcheggio libero nei pressi dell’Hotel 1301 Inn. A piedi si raggiunge la Casera Capovilla che dista circa 500 m.

Evento realizzato in collaborazione con