Palchi nei Parchi
Torna all'elenco

Gli spettacoli prevedono

possibile offerta libera green.
Si raccomandano plaid o cuscino per sedersi sull’erba e abbigliamento comodo.

 

Palchi nei Parchi

Le indicazioni sulle variazioni a causa del maltempo sono riportate nelle pagine dedicate al singolo evento.

 

Dettaglio Spettacolo

ITALIAN BAZAR

Parco delle Risorgive di Codroipo

Codroipo (UD)

Domenica 8 Giugno / ore 18:30

Musica da Ripostiglio
CHITARRA, BANJO, VOCE Luca Pirozzi
CHITARRE, CORI Luca Giacomelli
CONTRABBASSO, CORI Raffaele Toninelli
BATTERIA, PERCUSSIONI, CORI Emanuele Pellegrini

 

 

In caso di maltempo:Teatro Benois De Cecco, Codroipo 

Programma Spettacolo
Si chiamano Musica da Ripostiglio perché “da camera” sembrava eccessivo. Un quartetto musicale che combina ironia e freschezza, nato dalla collaborazione ventennale tra i suoi componenti, vantano una serie di tournée teatrali (Servo per Due, Signori in Carrozza, Django, A Ruota Libera) e innumerevoli collaborazioni con attori del calibro di Pierfrancesco Favino, Giorgio Tirabassi, Rocco Papaleo, Mariangela D’Abbraccio, Alessandro Haber, Giovanni Veronesi, Claudio Santamaria.
La loro musica spazia tra canzoni originali e classici italiani in uno stile retrò che mescola swing, influenze gitane e francesi, con tocchi di classica, rock e ritmi latino-americani. Sul palcoscenico, offrono uno spettacolo coinvolgente e divertente, capace di conquistare un pubblico di tutte le età.
 
Ore 17.00: PASSEGGIATA NATURALISTICA di 60 minuti circa alla scoperta del Parco delle Risorgive. A cura del Corpo Forestale.
 
CICLOESCURSIONE FIAB Medio Friuli Amici del Pedale
Prenotazioni: amicidelpedalecodroipo@gmail.com
La prenotazione è obbligatoria, entro le ore 18.00 del giorno precedente all’evento.
Le Nostre Parole
SEGNALI DAL CLIMA IN FVG

raccontare i cambiamenti,

gli impatti, le azioni


Federica Flapp, ARPA FVG.

Parco delle Risorgive di Codroipo
Descrizione

Parco delle Risorgive è un lembo di terra sottratto alle bonifiche che nell’Ottocento interessarono la pianura friulana; spinte dai depositi limosi impermeabili, acque particolarmente limpide affiorano dal terreno, per raccogliersi in rogge ampie che contribuiscono ad alimentare il grande fiume di risorgiva, lo Stella che, formandosi più a sud, sfocia nella Laguna di Marano. Pertanto il parco oggi è un’area ricca di acque pulite, che si alternano con mirabile equilibrio a prati, siepi, boschi e piccole paludi, ricreando così un paesaggio antico del Friuli agrario di inizio ‘900. È un’oasi naturalistica di estremo valore che grazie a sentieri, strade bianche, ponti e aree di sosta dà la possibilità di godere di momenti di relax, fruendo dei molteplici percorsi pedonali esistenti al suo interno. C’è anche un aspetto didattico interessante, costituito da cartelli tematici che descrivono la flora e la fauna dell’area.

come raggiungere

Raggiungibile in auto e breve camminata.

Evento realizzato in collaborazione con