Palchi nei Parchi
Torna all'elenco

Gli spettacoli prevedono

possibile offerta libera green.
Si raccomandano plaid o cuscino per sedersi sull’erba e abbigliamento comodo.

 

Palchi nei Parchi

Le indicazioni sulle variazioni a causa del maltempo sono riportate nelle pagine dedicate al singolo evento.

 

Dettaglio Spettacolo

FORESTA IN VALLE

Anteprima speciale

Palazzo Veneziano

Malborghetto-Valbruna (UD)

Sabato 24 Maggio / ore 18:00

Pallawatsch
VOCE Miriam Papst
CHITARRA, CONTRABBASSO Eva Pankratz
FISARMONICA Günther Schöller
CLARINETTO, CONTRABBASSO Martin “Tino” Mixan

 

Programma Spettacolo

Palchi nei Parchi presenta la sua anteprima speciale, con l’esibizione dei Pallawatsch, in occasione di Foresta in Valle, evento di riferimento a livello internazionale dedicato al mondo foresta-legno. Due giornate di conferenze, escursioni e numerose iniziative per promuovere la gestione sostenibile delle foreste e valorizzare il settore del legno. I Pallawatsch sono un gruppo viennese — un nome che incrocia origini yiddish, ungheresi e viennesi — che da oltre vent’anni presenta brani emozionanti e commoventi, che spaziano tra la tradizione klezmer dell’Europa orientale e la loro personale reinterpretazione artistica. I testi delle canzoni toccanti e diretti, le danze coinvolgenti, le melodie belle e insolitamente eccentriche, creando l’unica e straordinaria atmosfera delle feste klezmer.

 

Visita il sito per tutte le attività: www.forestainvalle.com.

Le Nostre Parole
LE NOSTRE PAROLE

FORESTE SENZA CONFINI

Carlo Piemonte, Cluster Legno Arredo e Sistema Casa FVG.

Palazzo Veneziano
Descrizione

Malborghetto-Valbruna è una località montana situata a poca distanza dagli impianti sciistici di Tarvisio. È un ottimo punto di partenza per escursioni, trekking, camminate e ciaspolate. Tra i luoghi culturali di maggiore interesse si ricorda il cinquecentesco Palazzo Veneziano che ospita il Museo Etnografico, dove storia, peculiarità ambientali e tradizioni del territorio, vengono raccontati in un ricco percorso accuratamente allestito. Di fronte al palazzo è ubicata la chiesa della Visitazione di Maria e Sant’Antonio risalente al XIII secolo. Divenne parrocchia nel 1484 per volontà del vescovo di Bamberga, allo scopo di riunire tutti i borghi di etnia tedesca in un’unica cappellania. L’attuale costruzione risale probabilmente al 1560 circa, ma ha subito diversi rimaneggiamenti e restauri successivi.

COME ARRIVARE

Raggiungibile in auto.

Evento realizzato in collaborazione con