Palchi nei Parchi
Torna all'elenco

Gli spettacoli prevedono

possibile offerta libera green.
Si raccomandano plaid o cuscino per sedersi sull’erba e abbigliamento comodo.

 

Palchi nei Parchi

Le indicazioni sulle variazioni a causa del maltempo sono riportate nelle pagine dedicate al singolo evento.

 

Dettaglio Spettacolo

BIRKIN TREE

Music & song from Ireland

Parco Brolo

San Quirino (Pn)

Domenica 15 Giugno / ore 18:30

VOCE, CHITARRA ACUSTICA Laura Torterolo
VOCE, CHITARRA CLASSICA, BOUZOUKY Tom Stearn
UILLEANN PIPES Fabio Rinaudo
FLAUTO TRAVERSO IRLANDESE Michel Balatti
VIOLINO Luca Rapazzini

 

In caso di maltempo: Centro dei Magredi Livio Poldini c/o Parco Brolo

Programma Spettacolo

Un progetto che ha già percorso 43 anni di cammino, portando a moltitudini di spettatori il racconto dei colori e delle atmosfere d’Irlanda con grande energia, sensibilità e gioia; la narrazione di una terra dove la musica è tradizione, con una prospettiva di fedeltà allo spirito e alla natura di un repertorio inestimabile. Hanno studiato con passione e serietà il repertorio della musica tradizionale irlandese con ripetuti soggiorni sull’isola.
Annoverano 6 dischi di successo e l’ultimo, presentato in Irlanda nel prestigioso Ennis Trad Festival, con grande successo di critica e pubblico.
Hanno tenuto più di 2000 concerti in Italia, Europa, Canada e Irlanda con importanti concerti presso Feakle Festival, Ennis Trad Festival, Glencolumbkille Festival, O’Carolan Festival.

 

CICLOESCURSIONE FIAB Pordenone Aruotalibera APS
Prenotazioni: www.aruotaliberapn.it

La prenotazione è obbligatoria, entro le ore 18.00 del giorno precedente all’evento.

Le Nostre Parole
I MAGREDI COME ECOSISTEMA PER GLI IMPOLLINATORI

esiti e prospettive del progetto life pollinaction


Pierpaolo Zanchetta
Servizio Biodiversità Regione Autonoma FVG.

Parco Brolo
Descrizione

Villa Cattaneo e il suo parco rappresentano una delle maggiori attrattive di San Quirino. Originariamente la villa era una palazzina residenziale risalente al sec. XVII, di proprietà dei conti Cattaneo, ricchi mercanti pordenonesi originari del bergamasco. Si trattava di un fabbricato di dimensioni limitate ma situato in una posizione strategica: al centro del paese, accanto alla chiesa e, come quest’ultima, si trovava all’interno della cortina, ovvero il recinto fortificato di epoca medievale.  Adiacente all’immobile, il «brolo» - terreno piuttosto esteso che nel passato era delimitato da una recinzione di sassi comprendente l’aia, la cantina e la stalla – ebbe funzione di giardino dei conti. Vi si accede tutt’ora da un monumentale ingresso attraverso cancelli sorretti da pilastri bugnati e sormontati da statue. All’epoca dei primi Cattaneo era in parte coltivato a vite e abbellito da una gloriette (padiglione ornato da piante rampicanti) e pergolati con statue e sedili in pietra. La gloriette, ancora visibile, si erge al lato di un centrale viale alberato, che costituisce una lunga passeggiata nel cuore del parco; sullo stesso lato oggi si trova un roccolo ben conservato. Nel 1989 il Comune di San Quirino è subentrato quale nuovo possessore della villa e del «brolo», quest'ultimo, oggi, uno dei parchi pubblici più suggestivi del pordenonese.

COME ARRIVARE

Raggiungibile in auto.

Evento realizzato in collaborazione con